VTR
  • Home
  • 6 ORE
  • Baldo Trail Fest
  • Trail dell’Orsa
  • Menu Menu
  • Facebook

CAPRINO VERONESE
02 OTTOBRE 2022

La nostra gara si sviluppa nello splendido scenario incorniciato tra il monte Baldo e il lago di Garda. Dopo lo start nel paese di Caprino Veronese il tracciato conduce rapidamente in quota, prima attraverso un alternarsi di boschi, contrade e malghe e poi lungo la dorsale del Baldo che garantisce una meravigliosa prospettiva sul lago di Garda da un lato e sulla val d’Adige dall’altro. Presso località Naole i due percorsi si separano: il tracciato da 28km vi regalerà ancora per un po’ la sensazione di correre su un fiordo per poi piegare verso la val d’Adige e in prossimità di malga Ime iniziare la vostra planata verso l’arrivo; il percorso da 48km invece vi farà tuffare verso il lago, fino a Punta Veleno dove troverete ristoro prima di riprendere la vostra scalata verso cima Telegrafo e l’omonimo rifugio. Da qui si riprende il filo di cresta, ora in discesa per picchiare a tutto gas verso il paese di Caprino, traguardo della vostra avventura al Baldo Trail Fest. E se preferite prendervi una Domenica di relax abbiamo previsto anche un tracciato non competitivo da 15km che vi permetterà comunque di gustarvi un assaggio del nostro amato Monte Baldo. Ci vediamo sui sentieri

ISCRIZIONI
TRACCIATI

REGOLAMENTO

Il presente regolamento è soggetto ad aggiornamenti e modifiche fino alla comparsa della dicitura “regolamento definitivo”.

  1. ORGANIZZAZIONE

L’ASD Verona Trail Runners, affiliata UISP, in collaborazione con il Comune di Caprino Veronese (VR) e le associazioni locali, organizza per domenica 02 ottobre 2022, la seconda edizione della manifestazione sportiva di corsa in natura “BALDO TRAIL FEST”.

  1. LE GARE

Prove di trail running in ambiente naturale sui sentieri del monte Baldo con partenza ed arrivo a Caprino Veronese (VR)

Le corse si svolgono in tappa unica.

Prove “competitive cronometrate con classifica“:

BIG BALDO

Partenza ore 07.00

Distanza 50 km – 3500D+

LITTLE BALDO

Partenza ore 08.30

Distanza 27km – 1500D+

  1. PARTECIPAZIONE

Le gare sono aperte ad atleti che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione, in possesso del certificato medico agonistico con l’idoneità per ATLETICA LEGGERA, in corso di validità alla data di svolgimento della competizione, e tesserati FIDAL, con RUNCARD e/o altri enti promozione sportiva convenzionati con Fidal (A.C.S.I., A.I.C.S., A.S.I., A.S.C., C.N.S. Libertas, C.S.A.I.N., C.S.E.N., C.S.I., C.U.S.I., E.N.D.A.S., M.S.P. ITALIA, O.P.E.S., U.I.S.P., U.S.A.C.L.I., P.G.S.). Non è prevista la possibilità di tesseramento giornaliero.

Non si accetteranno certificati con altre diciture/specialità (corsa, podismo, triathlon, ecc.).

La partecipazione è limitata a massimo 500 atleti sulle due gare competitive.

Non saranno accettate iscrizioni di atleti che stanno scontando squalifiche per doping in qualunque disciplina.

  1. PERCORSI

I tracciati sono tecnici e impegnativi, quasi interamente su single track. La partecipazione richiede un’adeguata preparazione fisica e capacità di autogestione. I percorsi si svolgono su sentieri o evidenti tracce di passaggio con segnalazioni adeguate; comportano anche ripidi pendii e brevi tratti esposti ma protetti con barriere o assicurati con cavi e catene e talvolta assistiti da personale specializzato (soccorso alpino, etc). Richiedono esperienza di corse in montagna, conoscenza dell’ambiente e del territorio “alpino”, calzature ed equipaggiamento adeguati, un buon allenamento.

E’ obbligatorio rimanere sempre sul tracciato di gara, che sarà segnalato con balise e segnali, oltre a tabelle col logo della gara o di VeronaTrailrunners.

I concorrenti sono tenuti a porre attenzione ai segnali di pericolo e a seguire tutte le indicazioni riportate sui cartelli che saranno esposti sul percorso.

Il road book e i link alle tracce GPS saranno pubblicati sul sito www.veronatrailrunners.it nella sezione dedicata ai percorsi
La tracciatura ufficiale può presentare varianti rispetto alla traccia gps. Seguire sempre le balise.

  1. CANCELLI ORARI

BIG BALDO:

  • Cancello intermedio DA DEFINIRE
  • Tempo limite per l´intera gara 12h30

LITTLE BALDO:

  • Cancello intermedio DA DEFINIRE
  • Tempo limite per l´intera gara 7h

L’Organizzazione si riserva di variare o aumentare i “cancelli orari” in ogni momento, oltre alla facoltà di modificare il percorso in caso di situazioni di pericolo o avverse condizioni meteorologiche.

Faranno fede le decisioni prese dal giudice di gara, dagli addetti alla sicurezza e comunicate durante il briefing o dai responsabili sul percorso.

  1. RISTORI

Gare in semi-autosufficienza alimentare. Saranno approntati dei posti di ristoro alcuni solo con acqua, altri con liquidi e solidi. Il dettaglio dei ristori sarà consultabile nelle sezioni dedicate ai vari percorsi sul sito dell’Organizzazione e/o sul Roadbook. Si invitano tutti i partecipanti a correre nel rispetto dell’ambiente, senza abbandonare rifiuti.

Per i partecipanti è indispensabile essere muniti di borraccia e bicchiere personale, in quanto ai ristori di questi percorsi non si troveranno bicchieri.

Il Baldo Trail Fest aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti”.

  1. MATERIALE OBBLIGATORIO

BIG BALDO – i partecipanti hanno l’obbligo di portare con se:

– riserva idrica da almeno 1 litro;
– giacca a vento adatta a condizioni di maltempo in alta montagna;
– telo di emergenza;
– maglia termica a manica lunga (nb: oltre a quanto indossato)

– bicchiere personale/borraccia tappo largo
– fischietto
– berretto/buff
– guanti

– riserva alimentare
– telefono cellulare con batteria carica e numero visibile

LITTLE BALDO – i partecipanti hanno l’obbligo di portare con se:

– riserva idrica da almeno 1 litro;
– giacca a vento adatta a condizioni di maltempo in alta montagna;
– telo di emergenza;
– maglia termica a manica lunga (nb: oltre a quanto indossato)

– bicchiere personale/borraccia tappo largo
– fischietto
– berretto/buff
– telefono cellulare con batteria carica e numero visibile

Ulteriori dotazioni potranno essere decise dagli organizzatori in base alle previsioni meteo con preavviso ai partecipanti per posta elettronica o pubblicazione sul sito e pagina Facebook dell’Organizzazione, nonché dispensare da alcuni obblighi il giorno stesso della gara prima della partenza.

E’ consentito l’utilizzo di bastoncini, che dovranno essere portati con sé dall’inizio alla fine della gara, facendo attenzione a non ostacolare gli altri concorrenti.

L’Organizzazione si riserva la facoltà di effettuare controlli sul percorso tramite giudici, ovvero persone dell’Organizzazione di gara ben identificabili dislocate sul tracciato, al fine di verificare il materiale obbligatorio e, in generale, il rispetto dell’intero regolamento.

  1. PENALITA’ E SQUALIFICHE

La Direzione di gara può pronunciare la squalifica/penalità di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

– pettorale portato in modo non conforme
– assenza di materiale obbligatorio, ove previsto
– scambio di pettorale
– mancato passaggio ad un posto di controllo/spunta
– utilizzo di un mezzo di trasporto
– partenza da un posto di controllo dopo la chiusura della barriera oraria
– doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo antidoping
– mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà
– uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti
– abbandono di proprio materiale lungo il percorso
– inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff
– insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’Organizzazione o dei volontari
– rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’Organizzazione in qualunque momento della gara.

  1. ISCRIZIONI

Le iscrizioni aprono 01.04.2022

L’iscrizione può essere effettuata unicamente ON-LINE sul sito WEDOSPORT

– pagamento con carta di credito / Paypal / Bonifico bancario;

Il certificato medico agonistico con idoneità per ATLETICA LEGGERA va caricato durante la procedura di iscrizione

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 500 atleti e comunque il giorno 26.09.2022 alle h23.59

Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana:
– visita medica;
– esame completo delle urine;
– elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo;
– spirografia.

The medical certificate for non-resident foreigners may be issued in your country, with the same examinations required by Italian legislation:
– medical examination;
– complete urinalysis;
– resting electrocardiogram after effort;
– spirography.

Certificate Form

  1. QUOTE D’ISCRIZIONE

BIG BALDO – La quota di iscrizione è fissata in:

  • € 45,00 entro il 31.05.2022 h23.59
  • € 52,00 dal 01.06.2021 alle h00.00 al 10.08.2022 h23.59
  • € 58,00 dal 11.08.2022 alle h00.00 al 26.09.2022 h23.59

LITTLE BALDO – La quota di iscrizione è fissata in:

  • € 25,00 entro il 31.05.2022 h23.59
  • € 32,00 dal 01.06.2021 alle h00.00 al 10.08.2022 h23.59
  • € 38,00 dal 11.08.2022 alle h00.00 al 26.09.2022 h23.59

Cambio pettorali possibili fino al 26.09.2022 h23.59, costo di segreteria 10 euro.

  1. PETTORALI & CHIP

Il pettorale è rimesso individualmente al singolo concorrente su presentazione di un documento d’identità.

Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di ristoro e dovrà essere portato ben visibile sul davanti.

Il servizio cronometraggio è con chip fornito da WEDOSPORT

Prima della partenza è necessario entrare nelle rispettive zone chiuse facendosi registrare. L’assistenza personale è vietata, ed è proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.

Al passaggio nei punti di controllo ogni partecipante deve accertarsi di essere stato registrato. L’eventuale mancata registrazione comporta l’esclusione dalla classifica.

  1. SERVIZIO SCOPA

E’ previsto un servizio scopa che avrà un’andatura tale per giungere al traguardo entro il tempo massimo. Eventuali atleti che raggiunti dalla scopa non ne mantenessero il passo dovranno fermarsi al successivo ristoro per essere portati all´arrivo con mezzi dell’organizzazione.

  1. SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

Ad ogni punto ristoro o punto acqua è presente un responsabile dell’Organizzazione. Saranno presenti il servizio ambulanza con medico, il Corpo del Soccorso Alpino Nazionale e la Protezione Civile di Brentino-Belluno. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi dell’Organizzazione o tramite organismi convenzionati. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’Organizzazione, si farà appello al Soccorso Alpino ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.

Un corridore sottoposto a soccorso o a intervento da parte di un medico o di un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni.

Giudici, ovvero persone dell’Organizzazione di gara ben identificabili dislocate sul tracciato sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a proseguire la gara.

  1. ABBANDONI E RIENTRI

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo o di ristoro, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l’organizzazione si farà carico del suo rientro a Caprino, fatta salva la possibilità del partecipante di rientrare a piedi.
Nel caso di mancata comunicazione del ritiro e del conseguente avvio delle ricerche dell’atleta, ogni spesa derivante verrà addebitata all’atleta stesso.

  1. MODIFICHE DEL PERCORSO • ANNULLAMENTO DELLA CORSA

L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei punti di ristoro, senza preavviso. In caso di avverse condizioni meteorologiche la partenza può essere posticipata e oltre un certo limite annullata.

In caso di annullamento della gara per motivi non dipendenti dall´organizzazione (es restrizioni Covid e/o agenti atmosferici avversi e/o altro), verranno comunicate eventuali modalitá di rimborso quote e/o slittamento della competizione a nuova data.

  1. ROAD-BOOK

Il road book e la descrizione dei percorsi saranno disponibili sul sito dell’organizzazione, con possibili successivi aggiornamenti, una volta completati i sopralluoghi e la tracciatura definitiva.

  1. CLASSIFICHE E PREMI

La misurazione del risultato cronometrico sarà curata da WEDOSPORT

Saranno redatte classifica generale, maschile e femminile (senza distinzione di categoria).

BIG BALDO premi per i primi 3 uomini e le prime 3 donne.

LITTLE BALDO premi per i primi 3 uomini e le prime 3 donne.

Sono tassativamente esclusi premi in denaro. Chi non è presente personalmente alla premiazione perde il diritto al premio.

  1. PACCO GARA

Ogni atleta iscritto delle gare competitive avrà diritto ad un pacco gara.
Il contenuto del pacco gara e di eventuali riconoscimenti ai finisher saranno resi noti dall’organizzazione prima dello svolgimento delle competizioni.

  1. ASSICURAZIONE

L’A.S.D. Verona Trail Runners garantisce la copertura assicurativa della manifestazione. (Per visione della polizza assicurativa inoltrare richiesta all’associazione all’indirizzo e-mail (info@veronatrailrunners.it).

Declina ogni responsabilità per eventuali danni agli atleti o che questi possano procurare ad altri o a cose prima, durante o dopo l’evento.

  1. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E LIBERATORIA

La partecipazione al BALDO TRAIL FEST porta all’accettazione senza riserve del presente regolamento, dell’etica della corsa e del “Manifesto del Trail” pubblicati sul sito dell’Organizzazione.

La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.

L’atleta al momento del ritiro del pettorale di gara dovrà sottoscrivere la liberatoria di scarico responsabilità.

  1. DIRITTI ALL’IMMAGINE – PRIVACY

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova, rinuncia altresì anche a qualsiasi ricorso contro l’Organizzazione ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

I dati degli Atleti, ivi compreso il certificato medico di idoneità agonistica, sono raccolti da ASD VERONA TRAIL RUNNERS, in qualità di Titolare del trattamento, al fine di consentire la partecipazione degli Atleti alla manifestazione.
Il trattamento dei dati, effettuato ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, avverrà con modalità e procedure strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti. Nell’ambito delle suddette finalità, ASD VERONA TRAIL RUNNERS potrà comunicare i dati personali in suo possesso a soggetti terzi dei cui servizi si avvale per le finalità su esposte.
Nell’ambito delle stesse finalità, ASD VERONA TRAIL RUNNERS potrà diffondere dati, foto e registrazioni audio/video sul sito www.veronatrailrunners.it, altri social dell’Associazione, nonché attraverso ogni altro possibile mezzo di comunicazione al pubblico.
L’organizzazione non si ritiene responsabile dell’utilizzo da parte di Terzi non autorizzati di materiale audio e video acquisiti durante la manifestazione.
L’interessato del trattamento in qualsiasi momento potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679 inviando richiesta scritta a ASD VERONA TRAIL RUNNERS, Via della Carica 14 – 37010 Pastrengo (VR) oppure inviando una email all’indirizzo info@veronatrailrunners.it.

L’iscrizione alla manifestazione comporta l’accettazione della Privacy Policy adottata dall’Associazione e disponibile a richiesta ad A.S.D. VERONA TRAIL RUNNERS.

  1. AVVERTENZE FINALI

L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento in qualunque momento ai fini di garantire una migliore organizzazione della gara; la versione del regolamento in vigore, sarà in qualsiasi momento quella disponibile e scaricabile dal sito www.veronatrailrunners.it.

Per quanto non contemplato nel seguente regolamento, sono valide le regole Uisp

© Copyright 2020 - Verona Trail Runners
  • Facebook
Scorrere verso l’alto